La diversità mette a disagio. Questo è quanto di più vero si possa dire della società attuale. Ne è il perfetto esempio il dilagare del razzismo in ogni stato del mondo, dagli Stati Uniti, fino alla Svizzera.
Definizione di razzismo
Nessuno è escluso da questo fenomeno che, con una sintetica definizione, può essere così spiegato:
insieme di teorie e comportamenti basati su una supposta divisione dell’umanità in razze superiori ed inferiori. Il razzismo è sempre stato presente nella storia, basti pensare ai romani che definivano ‘barbari’ coloro che avevano una cultura ed una lingua differente.
Il razzismo oggi
Il razzismo che si vive ancora oggi è però più recente e vede il suo inizio con le scoperte coloniali, quando il progresso scientifico ed industriale, lascia indietro quello umano. Oggi si assiste continuamente a fenomeni di discriminazione verso chi è ‘diverso’ in qualcosa, che sia religione, nazionalità o classe sociale. Le persone che interagiscono con altre, sentono la necessità di rimarcare le differenze reciproche, andando a fomentare quelli che poi diventano veri e propri scontri verbali e fisici.
Come combattere il razzismo?
Esistono leggi contro la discriminazione razziale e in molti lottano per far fronte a questo grandissimo problema della società attuale. Quello che però si può fare è avere
una responsabilità personale nei confronti di chi viene etichettato come ‘diverso’, informandosi e viaggiando per comprendere che lo straniero non deve fare paura.