Denuncia Stalking
Scopri come difendere i tuoi diritti
Cosa Significa Stalking?
Con il termine Stalking si intende una forma di persecuzione perpetrata da un individuo tramite pedinamenti, appostamenti e intrusioni nella vita privata della vittima, fino al punto da indurre in essa un serio stato di ansia e paura che ne può compromettere il normale svolgimento della vita quotidiana.
Le dinamiche di questa persecuzione possono essere varie e complesse ma hanno come punto in comune la condotta ossessiva dello stalker verso la persona oggetto delle “attenzioni”.
Chiunque può essere considerato uno stalker, può essere anche uno sconosciuto e può porre in essere la condotta anche unicamente con mezzi di comunicazione ed in via telematica.
Per essere considerato tale deve dunque mettere in atto, in maniera continuativa, comportamenti sgraditi, intrusivi, non graditi dalla vittima, portandola a preoccuparsi per la propria incolumità o per quella dei suoi cari, o a modificare il suo stile di vita.
Se le aggressioni fisiche o verbali avvengono all’interno di un contesto di relazioni familiari attuali e continuative, può configurarsi il reato di maltrattamenti in famiglia (art.572 c.p.). Mentre delle eventuali aggressioni fisiche, possono rappresentare anche il delitto di violenza privata (art. 610 c.p.) che può essere contestato all’autore di questi comportamenti insieme al reato di stalking.
Quando si verifica il reato?
La giurisprudenza ha ritenuto sufficienti anche due soli episodi a integrare il reato di stalking, solo nel caso in cui tali episodi siano caratterizzati da una carica offensiva talmente incisiva, da impattare l’equilibrio emotivo e psicologico della vittima; unitamente a ciò è considerato significativo che gli atti avvengano in un breve periodo, persino in momenti vicini e con una lieve distanza temporale tra loro.
Lo stalking è punibile tramite il deposito di una querela entro sei mesi a partire dall’ultimo atto intimidatorio subito. Se le condotte moleste sono poste in atto ai danni di un minore o di una persona affetta da disabilità, oppure quando sono strettamente connesse con altre tipologie di reati per cui si deve procedere d’ufficio, non viene considerato il suddetto termine.
Dunque affinché si configuri il reato di stalking è necessaria una condotta ossessiva, non ricambiata, di almeno due episodi e che ingeneri nella vittima una delle tre condizioni seguenti:
- generazione di uno stato di ansia o di paura
- generazione di timore per la propria incolumità o per quella di un familiare
- mutamento delle proprie abitudini di vita.
Quali sono le pene per lo Stalking?
Lo stalking è punito dalla legge italiana all’art. 612 bis del Codice Penale, con pene dai sei mesi a cinque anni di reclusione.
Per ottenere il risarcimento dei danni subiti ci si può costituire come parte civile nel processo penale oppure avviare un giudizio civile, sono risarcibili i danni patrimoniali e non patrimoniali (art. 2043 e 2059 c.c.); fanno parte dei danni non patrimoniali:
- i danni biologici, cioè danni medicalmente accertabili alla salute mentale;
- i danni esistenziali (se hai dovuto modificare radicalmente le tue abitudini o la tua personalità);
- i danni morali, causati da sofferenze psichiche, ansie e preoccupazioni.
Dove si manifesta lo Stalking?
Osservatorio Nazionale sullo Stalking
55%
25%
5%
25%
Vittima di Stalking?
Pensi di essere vittima di Stalking? Contattaci per ricevere gratuitamente e senza impegno una consulenza. Difendiamo i tuoi diritti!