Denuncia Cyberbullismo
Scopri come difendere i tuoi diritti
Cos'è il reato di Cyberbullismo?
Con il termine Cyberbullismo si indicano tutti quei comportamenti persecutori e denigratori che vengono posti in essere tramite internet (social, chat, forum e altri canali di comunicazione digitale) nei confronti di un minore o di un gruppo di essi.
La condotta è molto ampia ed ha un vasto significato che dunque si presta ad un numero elevato di atteggiamenti e comportamenti (insulti, minacce, molestie, diffamazione furto identità ricatti) e, di conseguenza, può sfociare in diversi reati ma molto spesso combacia con il reato di diffamazione.
Dove si verifica il reato?
Il Cyberbullismo è una forma grave e patologica di atteggiamenti di predominio di alcuni minori rispetto ad altri più deboli e meno sicuri di se in quel determinato momento della vita, per diversi fattori che possono essere sociali, fisici, sportivi o relazionali.
Queste condotte sono poste in essere tramite tutti i possibili canali social e di messaggistica a cui hanno accesso i giovani e hanno un proprio riflesso sulla vita reale; dunque una vessazione e sopruso perpetrati con i canali digitali che possono sfociare in reati o in illeciti civili.
Colui che da il via a tali condotte (di solito si tratta di un bullo, o un branco aggregato allo stesso) solitamente tende a diffondere contenuti on line aventi ad oggetto anche altri elementi della famiglia del minore, allo scopo di isolarlo, considerando che sono presi di mira già i più deboli.
Le vittime, aggredite e ridicolizzate, spesso a causa di tali atteggiamenti provano del profondo disagio e turbamento. Ripetuti episodi del genere possono indurre il soggetto bersagliato a subire danni psicologici significativi o portarlo a stati depressivi o a pensare di ricorrere al suicidio.
Quali sono le pene per il Cyberbullismo?
Questa particolare modalità di compimento della condotta illecita cosi libera porta a diverse eventuali pene a seconda del reato ma dà la possibilità alla vittima di chiedere la rimozione del contenuto illecito molto più rapidamente di quanto avviene di solito e di procedere con l’ammonimento da parte del Questore.
E’ previsto dalla legge Ferrara un apposito dettame legislativo (legge 71/2017) volta a proteggere e prevenire le condotte di cyberbullismo.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
I nuovi reati on line
La diffamazione, condotta anche on line, ha portato allo sviluppo di una nuova serie di reati sempre più diffusi nella società.
Vittima di Cyberbullismo?
Pensi di essere vittima di Cyberbullismo? Contattaci per ricevere gratuitamente e senza impegno una consulenza. Difendiamo i tuoi diritti!